Delitto di Garlasco: cronaca, indagini, nuovi sospetti e cosa resta oggi
Questa pagina raccoglie tutto sul caso di Garlasco: l’omicidio di Chiara Poggi (13 agosto 2007), l’intero iter giudiziario che ha portato alla condanna definitiva di Alberto Stasi e i nuovi sviluppi del 2025 (riapertura delle indagini, test del DNA, piste alternative). Un hub unico, aggiornato e verificato.
Che cos’è il “delitto di Garlasco”
Con “delitto di Garlasco” si indica l’omicidio di
Chiara Poggi, 26 anni, trovata senza vita nella villetta di famiglia a Garlasco (Pavia) il 13 agosto 2007. Dopo un lungo iter processuale, il fidanzato
Alberto Stasi è stato condannato in via definitiva a 16 anni di reclusione. Nel 2025, però, nuove tracce genetiche e testimonianze hanno spinto la Procura a riaprire alcuni filoni investigativi.
Chi era Chiara Poggi
Giovane laureata, riservata e legatissima alla famiglia, Chiara lavorava e stava progettando il futuro con il fidanzato. Restituire il suo profilo umano, oltre il clamore mediatico, è fondamentale per comprendere la portata del caso e il dolore della famiglia.
Timeline aggiornata del caso
Nuovi protagonisti e piste emerse nel 2025
Andrea Sempio – Amico di
Marco Poggi (fratello di Chiara). Nel 2025 è sottoposto a test genetici ed è indagato come possibile concorrente.
Le gemelle Cappa (Paola e Stefania) – Cugine di Chiara. Riappaiono nelle carte e negli articoli come “gemelle K”: si parla di rapporti tesi, gelosie e dettagli finora marginali.
Michele Bertani – Amico di Sempio, morto suicida nel 2017: una traccia di DNA maschile nella bocca della vittima rilancia l’attenzione su di lui.
La “comitiva di Garlasco” – Gruppo di amici che frequentava casa Poggi: alcuni vengono riascoltati.
Marco Poggi – Fratello della vittima, ancora oggi figura centrale tra memoria e nuove testimonianze.
Domande frequenti sul caso di Garlasco
Chi è stato condannato definitivamente?
Alberto Stasi, a 16 anni di reclusione (sentenza Cassazione 2015).
Perché il caso è tornato d’attualità nel 2025?
Per nuove tracce genetiche e documenti che hanno spinto a indagare su altri soggetti (Sempio, la cerchia di amici e familiari).
Le “gemelle Cappa” chi sono?
Paola e Stefania Cappa, cugine di Chiara, riemerse negli atti e nelle ricostruzioni giornalistiche del 2025. Una è oggi avvocata, l’altra ha cambiato settore lavorativo.
Il caso è giuridicamente chiuso?
La condanna di Stasi è definitiva, ma l’indagine su eventuali concorrenti o elementi nuovi può proseguire secondo le norme del codice di procedura penale.
Ultime notizie
- Delitto di Garlasco, la voce di Alberto Stasi a Quarto Grado: “Non voglio cancellare i messaggi di Chiara dal telefono”
– [data]
- Garlasco e l'indagine su Andrea Sempio, dal malore allo scontrino: che cosa non torna nell'interrogatorio del 2008
– [data]
- Personaggi e temi collegati
Alberto Stasi, Andrea Sempio, Michele Bertani, Marco Poggi, Paola e Stefania Cappa, Procura di Pavia, Cassazione, periti forensi, true crime in Italia, cold case.