DACIA: Main Partner del Tour "LIGABUE IN TEATRO - DEDICATO A NOI"Venerdì, 15 marzo 2024DACIA si unisce a Luciano Ligabue nel tour teatrale, celebrando la vita autentica e i valori italiani con il Nuovo Duster.
Musica: dimessa Loredana Berte', "a Milano per accertamenti"Giovedì, 14 marzo 2024"Oggi rientro a Milano", ha scritto la Berte', "dopo un breve ricovero romano dove mi hanno fatto una 'terapia d'urto'
Maneskin: Victoria De Angelis, da rockstar a imprenditrice. "Nuova vita"Giovedì, 7 marzo 2024Insieme al padre Alessandro, la star dei Maneskin ha costituito la società "Davic Srl", la quale si occuperà di diverse attività, tra cui la ricerca di sponsor
MFW. Musica, arte e moda da Francesca LiberatoreMercoledì, 28 febbraio 2024La sfilata della stilista è andata in scena nella sala Verdi del Conservatorio di Milano, anticonformismo tra moda e performance artistica
La musica come investimento alternativo. Ne parla Eugenio Allora AbbondiLunedì, 26 febbraio 2024Ecco alcuni dei vantaggi alla base dell’investimento in fondi dedicati ai diritti musicali
Apple, l'Ue pronta a 500 mln multa per norme violate sullo streaming musicaleDomenica, 18 febbraio 2024L'anno scorso la Commissione europea ha accusato Apple di distorcere la concorrenza nel mercato dello streaming musicale attraverso le regole dell’App Store
Sanremo. Costa poco e fa ricche le major: perchè tutti vogliono la trapGiovedì, 15 febbraio 2024Come mai dopo i Måneskin nessuno ha puntato sul rock. Tutto quello che non sai. Discografia, concerti, produzioni e mercato. Intervista a Sangiorgi del MEI
Sanremo 2024, Angelina contro Geolier? Guerra finta per soldi veriMercoledì, 14 febbraio 2024Warner gioca doppio e vince sempre nel mercato della copia musicale. Il risico delle major. Novità? La cultura rapper neomelodica. Ma la nipote di Celentano...
Geolier vince Sanremo 2024, a meno che Warner dica no a Napoli al foto finishSabato, 10 febbraio 2024Vince ancora chi ha più fame, il rapper neomelodico napoletano che parla della strada, blindato da Warner e company ovvero la pigrizia delle case discografiche